Cos'è guerra dei tre enrichi?

La Guerra dei Tre Enrichi (1585-1589) fu un conflitto della ottava e ultima fase delle guerre di religione francesi, combattuta tra:

  • Enrico III, re di Francia.
  • Enrico di Guisa, capo della Lega Cattolica.
  • Enrico di Navarra (futuro Enrico IV), capo degli ugonotti e erede presuntivo al trono di Francia.

Le cause principali della guerra furono la crisi dinastica francese, dovuta alla mancanza di eredi di Enrico III, e la forte divisione religiosa del paese. La Lega Cattolica, sostenuta da Filippo II di Spagna, mirava a escludere Enrico di Navarra, protestante, dalla successione al trono.

Gli eventi principali includono:

  • Il Trattato di Nemours (1585), in cui Enrico III cedette alle richieste della Lega Cattolica, revocando la libertà di culto agli ugonotti.
  • La Giornata delle barricate (1588), una rivolta a Parigi che costrinse Enrico III a fuggire dalla città.
  • L'assassinio di Enrico di Guisa (1588), ordinato da Enrico III nel tentativo di riprendere il controllo della situazione.
  • L'assassinio di Enrico III (1589), per mano di un monaco fanatico cattolico.

La guerra si concluse con l'ascesa al trono di Enrico di Navarra, che divenne re come Enrico IV. Tuttavia, per assicurare la pace, Enrico IV si convertì al cattolicesimo ("Parigi val bene una messa") e promulgò l'Editto di Nantes (1598), che garantiva la libertà di culto agli ugonotti e pose fine alle guerre di religione francesi.